Trattamento per le Vertigini
Le vertigini sono disturbi frequenti, soprattutto tra la popolazione anziana, e possono essere causate da fattori otoiatrici o neurologici come neurite vestibolare e labirintite. Questi disturbi coinvolgono l’apparato vestibolare periferico e possono ridurre le capacità motorie, causare difficoltà nell’equilibrio, nausea, vomito, mal di testa, annebbiamento della vista, ipoacusia e ipertensione, la quale si verifica a causa del restringimento delle arterie che portano il sangue al cervello.
Mentre la vertigine ha una causa di natura orecchio/cervicale, il capogiro è legato a patologie cervicali come l’artrosi, il colpo di frusta o la sindrome di Ménière, che è caratterizzata dall’aumento della pressione dei fluidi nell’orecchio interno.
La diagnosi di vertigine si basa su un’accurata anamnesi, che comprende esami di laboratorio (come elettroliti, glicemia, lipidi, tiroide) e radiologici come risonanza magnetica e TAC. È fondamentale anche la valutazione del tratto cervicale attraverso test attivi e passivi che monitorano i movimenti del paziente, come la flessione, la rotazione e l’estensione della testa. La valutazione dei muscoli del collo è cruciale, con particolare attenzione a quelli come lo sternocleidomastoideo, gli scaleni e il trapezio, attraverso la palpazione dei tender points e l’individuazione di eventuali asimmetrie.
Il trattamento delle vertigini è strettamente legato alla causa sottostante. Oltre ai farmaci, che vanno utilizzati con cautela a causa delle possibili controindicazioni, sono raccomandate tecniche osteopatiche per ridurre gli spasmi muscolari, come quelle di energia muscolare, le tecniche dei tessuti molli, la tecnica di Counter Strain e il rilascio legamentoso articolare. Per i pazienti anziani, che spesso affrontano diverse patologie, queste tecniche possono essere molto utili per ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.
La vertigine otologica è comune nella popolazione anziana e può derivare da problematiche all’orecchio, come disfunzioni vestibolari. È classificata in cinque categorie principali: 1) otologiche, 2) centrali, 3) mediche, 4) psicogeniche, 5) non localizzate.
La VPPB è causata dalla rimozione di detriti otoconiali dal vestibolo, provocando dolore e senso di sbandamento. La diagnosi viene confermata attraverso la manovra Dix-Hallpike. Le manovre di Brandt-Daroff sono utilizzate per riportare i cristalli otolitici nella loro posizione corretta. Queste manovre dovrebbero essere ripetute ogni mattina e sera per 30 secondi, in ogni posizione del capo, per alleviare i sintomi.
Le vertigini negli anziani possono essere causate da patologie otoiatriche, neurologiche, problemi cervicali e alterazioni del flusso sanguigno.
La vertigine è causata principalmente da problemi all'orecchio o alla cervicale, mentre il capogiro è legato a disturbi cervicali come l'artrosi o la sindrome di Ménière.
I farmaci devono essere utilizzati solo sotto stretto controllo medico, poiché possono avere effetti collaterali, soprattutto negli anziani.
Le manovre di Brandt-Daroff aiutano a riposizionare i cristalli otolitici nelle persone con vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB), riducendo i sintomi vertiginosi.
Sono Dr. Benardin, osteopata dedicato al tuo benessere. Ti aiuto a ritrovare salute e equilibrio con tecniche sicure e personalizzate.
Prenotazione© Copyright 2025. Credits