La cervicalgia è un disturbo molto comune che può compromettere seriamente la qualità della vita. È spesso causata da posture scorrette, stress, l’uso prolungato di dispositivi elettronici e traumi passati nella zona cervicale.
Il dolore cervicale deriva generalmente da alterazioni nelle strutture muscolari, legamentose e articolari della zona cervicale, che non riescono a gestire lo stress meccanico e il carico. Queste strutture comprendono muscoli, legamenti e dischi intervertebrali che supportano e permettono il movimento del collo.
Le cause di cervicalgia possono essere molteplici, inclusi problemi come ernie discali, artrosi, e disfunzioni della bocca e degli occhi. Un sintomo comune è la cefalea, spesso legata alla tensione muscolare del trapezio, che può anche portare a irritazione della muscolatura occipito-frontale, causando episodi di emicrania.
Inoltre, la disfunzione dell’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) può essere un fattore che contribuisce al dolore cervicale. La tensione nella muscolatura della bocca, causata da movimenti ripetitivi o squilibri, può influire negativamente sulla zona cervicale e favorire lo sviluppo di artrosi.
Il trattamento osteopatico si concentra sulla valutazione accurata della postura e della funzionalità articolare. Attraverso tecniche mirate come manipolazioni articolari, trattamenti fasciali e tecniche neurologiche, l’osteopata può alleviare il dolore cervicale e trattare le disfunzioni a distanza che contribuiscono al sintomo. Inoltre, verranno affrontate le cause sottostanti come disfunzioni visive o stomatognatiche, indirizzando il paziente eventualmente verso specialisti come gnatologi o optometristi se necessario.
L’obiettivo è non solo trattare il dolore localizzato ma migliorare l’equilibrio posturale e prevenire ricadute, migliorando la qualità della vita nel lungo termine.
La cervicalgia può essere causata da posture scorrette, stress, uso eccessivo di dispositivi elettronici, traumi passati o disfunzioni articolari. È importante identificare la causa specifica per un trattamento mirato.
Sì, generalmente è possibile continuare a lavorare durante il trattamento osteopatico. Tuttavia, si consiglia di evitare attività che possano aggravare il dolore, come sollevare pesi o mantenere posture scorrette per lunghi periodi.
I tempi variano da persona a persona, ma molti pazienti avvertono un miglioramento dopo poche sedute. Il numero di trattamenti necessari dipenderà dalla gravità della cervicalgia e dalle risposte individuali al trattamento.
Sì, esercizi mirati per migliorare la postura, rafforzare i muscoli del collo e migliorare la flessibilità sono essenziali per prevenire la cervicalgia. Il nostro osteopata può consigliare esercizi specifici per ogni caso.
Sono Dr. Benardin, osteopata dedicato al tuo benessere. Ti aiuto a ritrovare salute e equilibrio con tecniche sicure e personalizzate.
Prenotazione© Copyright 2025. Credits